Smartedu4all
Esperienza a Praga (Repubblica Ceca):
Dal 24 al 28 marzo 2025, le docenti Cembalo (scuola secondaria), Di Francesco e Saretti (scuola primaria) hanno partecipato al progetto Erasmus+ a Praga frequentando il corso di formazione “Discover the Power of nature in your teaching” proposto dall'associazione “Smart Edu 4all” in collaborazione con “Lessons in grass”. In questa occasione hanno potuto indagare l'impatto positivo dell'outdoor education sugli alunni di ogni età, sperimentando direttamente sul campo molte attività didattiche. In una giornata sono state anche accolte in un istituto per alunni dai 6 ai 14 anni, hanno potuto assistere ad una lezione all'aperto e visitare la scuola. L'Erasmus è stata l' occasione per uno scambio di visioni e per un arricchimento personale e professionale.
Esperienza in Averio (Portogallo):
Dal contatto diretto con la natura nasce un nuovo modo di fare scuola.
Le docenti Silvia Grande (scuola secondaria) , Elena Fantino e Patrizia Dutto (scuola primaria) hanno partecipato a un’intensa e stimolante esperienza formativa in Portogallo dal 18 al 23 maggio 2025, nell’ambito del programma Erasmus+, volta a promuovere l'apprendimento all'aperto come strumento per sviluppare competenze trasversali e rafforzare il legame tra studenti e ambiente. Un programma formativo di 5 giorni tra Aveiro e Porto. Durante il corso, le docenti hanno potuto immergersi in ambienti naturali e scolastici dinamici, sperimentando attività che mettono al centro l’osservazione, la scoperta e la partecipazione attiva:
- Esplorazione del fiume e degli ecosistemi acquatici: studio della biodiversità, analisi della qualità dell'acqua e comprensione delle relazioni ecologiche.
- Escursione in barca nella laguna di Aveiro: visita alla città nota come la "Venezia del Portogallo", con le sue affascinanti architetture in stile Art Nouveau e i tradizionali moliceiros.
- Esperienze didattiche in una scuola locale: attività outdoor, momenti di gioco e scoperta con alunni e insegnanti del territorio.
- Laboratori sul sale: apprendimento multisensoriale sull'antica arte della produzione del sale e sul valore culturale e ambientale delle saline.
- Attività su suolo e stagni: esplorazione della vita nel terreno e nell’acqua stagnante, con riflessioni sul ruolo fondamentale della biodiversità nel mantenimento dell’equilibrio ambientale.
- Il ruolo degli impollinatori: laboratori pratici sul contributo essenziale di api e insetti impollinatori alla sostenibilità degli ecosistemi e dell’agricoltura.
- Attività nella foresta: piantumazione di alberi autoctoni, rimozione di specie invasive e “bagno di foresta”, per riscoprire il valore rigenerativo della natura anche nella didattica.
- Visita al Museo scolastico “Escola Rodrigues de Freitas” di Porto: un tuffo nella storia dell’educazione attraverso una ricca collezione di materiali didattici del passato.
Grazie a questa esperienza, le docenti hanno potuto raccogliere nuove idee, metodologie e spunti pratici per portare l’ambiente naturale al centro dell’apprendimento, rendendo le lezioni più coinvolgenti, esperienziali e inclusive.